Biografia della compagnia

Deinòs Teatri è una compagnia emergente artistica e teatrale Under35 con alle spalle lo stesso percorso di formazione: studio del teatro contemporaneo, sperimentale e di avanguardia, con un preciso riferimento allo studio estetico, intellettuale ed espressionistico della scena.

Deinòs Teatri emerge per poter, in particolare, portare sulla scena una chiave attualizzata del teatro di tradizione, dallo studio di classici all’affiancamento alle varie forme di teatro nuovo quali teatro di narrazione, teatro danza, teatro per ragazzi, teatro terapia e teatro performativo.

Lo studio alla base di ogni progetto creativo pensato e proposto da Deinòs Teatri comprende un’analisi drammaturgica approfondita; una rivisitazione in chiave personalizzata dei temi che si vogliono affrontare prendendo in considerazione informazione e attualità e una messa in scena innovativa, con l’obiettivo di lasciare traccia della propria visione dell’arte e del teatro.

Deinòs Teatri oltre a essere una compagnia di teatro, è anche centro attivo e dinamico di diverse forme d’arte tra cui arti visive, cinematografiche e podcasting. Il linguaggio e le tecniche della scrittura scenica della compagnia attingono alla multimedialità e ai supporti interattivi per garantire, non solo una spettacolarità canonica, ma una meta teatralità multisensoriale che punti a una creatività “nuova”.

La visione dell’arte in generale è intesa come collaborazione creativa interna e dialogo aperto sia con la realtà sociale esterna che con le esigenze del panorama artistico contemporaneo.

Durante il suo percorso sul territorio bolognese:

Entra nel progetto Eridanea: Tre miti sulle acque del basso Po-Eridano, programma di audiolibri curato da Sergio Altafini e Sergio Gnudi,

Crea una collaborazione con Friche, collettivo dell’università di Venezia IUAV, per il progetto Soglia: una riflessione sul coraggio legato all’atto del suicidio. Debutto in concomitanza alla Biennale di Venezia 2021,

Nell’aprile 2021 realizza il progetto CON|FINE, vincitore del bando “Si Può Fare”, promosso da Cantiere Giovani in collaborazione con YouNet APS, il progetto è realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2018 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017,

In giugno 2021 in collaborazione con il Collettivo Hospites del Teatro Ridotto entra a far parte di Bologna Estate 2021 con il progetto Infiorescenze. Festa di Primavera.

A settembre 2021 sarà ospite alla Prima Edizione del Festival Microteatro Gatteschi di Pistoia, come vincitore del bando con lo spettacolo “La Vetrina dell’Immortalità”.

Fondatori

Collaboratori